Nell’ultima gara di stagione, una Lux incerottata e dalle rotazioni corte torna da Milano con zero punti nel proprio bottino.
Per i padroni di casa il miglior marcatore è Montano (17 punti), per i teatini c’è da segnalare la prova di Sims (22 punti).
La gara parte con gli attacchi che nettamente prevalgono sulle difese, la Lux è distratta e perde 3 palloni in meno di 5 minuti e l’Urania, complici anche buone percentuali da oltre l’arco, si porta sul 15-10, con coach Calvani che chiama timeout dopo poco meno di 5 minuti dalla palla a due.
Chieti continua a perdere svariati palloni e a sporcare le proprie percentuali dal campo con Milano che, grazie anche ad un Montano in stato di grazia (15 punti), si porta sul +14, costringendo coach Calvani ad un nuovo minuto di sospensione a 01:13 dal termine del primo quarto (28-14).
Cavallero e Pesenato fanno male alla difesa teatina e, con il buzzer beater di Amici, la prima frazione termina sul 32-16.
Dopo la tripla di Cavallero, la Lux piazza un break di 0-7 siglato da Sims, Dincic e Klacar (35-23 dopo poco più di 3 minuti dalla ripresa delle ostilità).
Milano però è lesta a reagire e, beneficiando delle buone percentuali da oltre l’arco di Piunti, si porta sul +20 a 04:15 dal termine del secondo quarto (45-25).
La contesa prosegue sul filo del +20 per i padroni di casa, Chieti prova timidamente a reagire ma le scarse percentuali in attacco e le numerose palle perse consentono a Milano di concludere la seconda frazione sul 53-33.
La Lux riparte pigiando il piede sull’acceleratore, e grazie alle triple di Bartoli e Sims e all’ 1/2 dalla lunetta dello stesso play, i teatini piazzano un parziale di 0-7 (53-40).
La reazione di Milano, però, non tarda ad arrivare e, al giro di boa del terzo quarto, il risultato è di 62-42.
Il leitmotiv della gara prosegue con Chieti che prova a rientrare e con l’Urania che risponde colpo su colpo: si giunge all’ultimo mini intervallo sul 70-53.
L’avvio di quarto si apre con un Abega show: gli otto punti continuativi del giovane milanese consentono ai padroni di casa di toccare un nuovo massimo vantaggio (78-55) dopo poco meno di due minuti dalla ripresa del gioco.
La Lux, stanca viste le scarse rotazioni, vede scappare via i padroni di casa: al quarantesimo il risultato è di 92-66.
Urania Milano – Lux Chieti Basket 1974 92-66 (32-16; 53-33; 70-53)
Urania Milano 92: Abega 15, Valsecchi 4, Cavallero 10, Manzoni 0, Pesenato 5, Bossi 14, Piunti 12, Nikolic 0, Portannese NE, Paci 15, Montano 17, Thomas 0.
Lux Chieti Basket 1974 66: Tsetserukou 12, Dincic 5, Bartoli 13, Caggiano 2, Klacar 7, Amici 5, Jackson NE, Sims 22, Meluzzi NE, Graziani NE.
Federico Ionata – Staff Comunicazione Lux Chieti Basket 1974